Rolff & Fusco

Chi Siamo

Ciao! Benvenuto!
Slow Foot Music è un'associazione creata dal bassista e compositore italiano Massimiliano Rolff nel 2020, con l'intenzione di coprire tutti gli aspetti commerciali della sua musica, dalla produzione al booking e alla promozione. Dopo un paio d'anni di buon lavoro segnato dall'organizzazione di successo di numerosi tour europei e dalla produzione di due nuovi acclamati album con un'evidente crescita promozionale, nel 2023 il batterista Antonio Fusco entra in azienda alimentando nuove prospettive per il futuro.
Nell'estate del 2024, il pianista siciliano Antonio Figura, la cantante di Hong Kong Heidi Li ed il pianista genovese Fabio Vernizzi, si sono uniti all'associazione, portando nuova linfa a quella che probabilmente è la più attiva agenzia indipendente di booking di jazz di qualità in Italia. Slow Foot Music intende produrre e promuovere musica con un atteggiamento "lento" e di alta qualità al fine di prevenire la scomparsa della musica di qualità all'interno delle culture e delle tradizioni, contrastare l'ascesa della vita veloce e combattere il calo di interesse delle persone per ciò che è economico e intrattenimento musicale commerciale.
Crediamo che la musica sia legata a molti altri aspetti della vita, tra cui la cultura, la politica e l'ambiente. Attraverso le nostre scelte culturali, possiamo influenzare collettivamente le nostre vite e avere come risultato un mondo migliore.

ROLFF

Massimiliano Rolff

La musica di Massimiliano Rolff, fondata su una profonda conoscenza della tradizione jazz unita ad un personale gusto compositivo, è diventata negli ultimi anni un punto di riferimento per tanti amanti della musica jazz in Italia e in Europa.
Apprezzato compositore e raffinato arrangiatore, Massimiliano Rolff negli ultimi 20 anni ha suonato con continuità nei migliori Jazz Club e Festival d'Europa, delle Americhe e dell'Asia, come leader e al fianco di alcuni dei più importanti jazzisti della scena internazionale, pubblicando nove album. come compositore e dozzine come sideman.

Il suo stile nell'esecuzione del contrabbasso jazz, è stato spesso recensito come un'eccezionale alchimia personale di moderno suono lirico swing e ha ricevuto importanti feedback da pubblico e critica internazionale.

Massimiliano Rolff è molto rispettato come uno dei produttori musicali indipendenti più attivi nel panorama jazzistico italiano, nel 2008 ha fondato con altri musicisti il ​​Count Basie Jazz Club di Genova, e dal 2010 è docente di jazz in numerosi Conservatori italiani.

Fondatore di Slow Foot Music, ricopre il ruolo di responsabile promozione, sviluppatore web e coordinatore per il booking dei tour.

FUSCO

Antonio Fusco

Il batterista, compositore ed educatore italiano Antonio Fusco si è creato un nome in tutto il mondo come presenza musicale versatile, abbondantemente creativa e consapevole sulle scene jazz di Europa, Asia e Africa.
È noto per il suo approccio alla batteria che può essere delicata e ricca di sfumature, oppure focosa e ampollosa, pur essendo sempre al servizio di qualunque ambiente musicale si trovi.
La sua profonda conoscenza della batteria e l'innata padronanza di vari linguaggi musicali ha permesso ad Antonio Fusco di registrare oltre 39 album come side-man e sei album come leader e co-leader.
Il suo amore per la musica è stato coltivato all'età di 10 anni, ben presto Antonio è stato in tournée in tutta Europa, Asia e Africa, collaborando con musicisti da molti ceti sociali e generi musicali, che vanno dal jazz, rock, funk, pop, blues e stili d'avanguardia.

Fusco attualmente esegue la sua musica e collabora con stimati artisti in tutto il mondo Massimiliano Rolff Trio Gershwin On Air, Tino Tracanna Plamede Q, condividendo anche il suo amore per la batteria jazz e la sua formazione sulla piattaforma asiatica Jazz World.

Per Slow Foot Music, Antonio Fusco ricopre la posizione di coordinatore social media, gestione dell'ufficio stampa e coordinamento del booking dei tour.

Heidi Li

Heidi Li è una cantante jazz, compositrice e insegnante multiculturale e multilingue nata a Hong Kong. Dopo aver completato la sua laurea in canto jazz in Italia, si è esibita in tutta Europa e in Asia. Nel 2016, Heidi ha pubblicato il suo EP di debutto "Third Culture Kid", contenente sei composizioni originali in inglese, italiano e cantonese, che riflettono la sua educazione multiculturale. Nel 2022, con il sostegno dell'Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong e Macao, è stato pubblicato il suo secondo album "Heidi Sings Italian Dialects". Accettando una nuova sfida nel 2023, Heidi è entrata nel mondo delle colonne sonore dei film come compositrice del film di Nabin Subba ". A Road to a Village” (in anteprima mondiale al TIFF 2023). Heidi continua il suo viaggio artistico per esplorare i confini dei generi musicali, celebrando la ricchezza di culture diverse. Per Slow Foot Music ricopre il ruolo di responsabile promozione, sviluppatrice promozione web e coordinatrice prenotazione tour.

Antonio Figura

Il pianista/compositore Antonio Figura è professore a contratto presso il Dipartimento di Professioni di Musica e Arti dello Spettacolo della NYU Steinhardt. Ha conseguito la laurea in musica presso il conservatorio di musica Luigi Cherubini di Firenze, il conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma e un diploma di artista presso la New York University. Dal 1996 Figura si è esibita in tutta Europa e negli Stati Uniti con un'ampia gamma di artisti e progetti. Nel 2016 è stato nominato vicepresidente del Fondo PSMSAD (Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici), il cui scopo è quello di sostenere collaborazioni con istituzioni con analoghi interessi in tutta Italia e all'estero per sostenerne la formazione, lo sviluppo e il successo. nel rafforzare le collaborazioni internazionali. Nel 2014 è stato inserito nel Dizionario del Jazz Italiano a cura di Flavio Caprera e pubblicato da Feltrinelli.
Per Slow Foot Music ricopre il ruolo di responsabile promozione, sviluppatore promozione web e coordinatore prenotazione tour.

Fabio Vernizzi

Dopo un diploma in “Pianoforte” sotto la guida di Vera Favaloro ed Ermindo Polidori si perfeziona con Lidia Arcuri e Massimiliano Damerini.
Grazie all’uscita del suo primo disco da solista (Maya – Splasc(h) Records) riceve varie nomination come “miglior talento Italiano emergente” sul referendum nazionale “Top Jazz”. Ne segue un'attività concertistica che lo porterà ad esibirsi a Tokyo, Rio de Janeiro, Atene, Parigi, Bruxelles,Dakar, Mosca ed in altre capitali. Con le sue formazioni (Maya Quartet,Dudà, Vernizzi Trio) o in “Piano solo” è invitato a proporre la sua musica in Festival Italiani ed Esteri non chè in Club di tradizione. Per citarne alcuni: “New Morning” di Parigi, “Blue Note” di Milano, “European Poetry Festival” Tokio 2005, “Voix Vive” Sete 2010, “European Voices” Vienna 2008, “Un ponte poetico -musicale” Rio de Janeiro 2006, “La Liguria a Bruxelles” Bruxelles 2005.
Per Slow Foot Music ricopre il ruolo di responsabile promozione, sviluppatore promozione web e coordinatore per prenotazione tour.

Elena Moroni

For Slow Foot Music, Elena Moroni is in charge of business and office administration, web production, booking management and tour planning.
She holds a master degree in art history and years of experience in group management and web development.
Elena speaks fluent English, German and, of course, Italian.

Alessandro Caldani

Alessandro è uno dei nostri agenti di booking che aiuta i nostri musicisti a trovare opportunità di esibizione adatte e a promuovere la loro musica su diverse piattaforme. Alessandro è un programmatore informatico qualificato ed esperto, appassionato di musica e cultura. Parla italiano, inglese e francese.
He speaks Italian, English and French

Fabiana Veronica Lettieri

Per Slow Foot Music, Fabiana Veronica Lettieri si occupa della gestione del booking e della pianificazione dei tour. Ha conseguito un master in Lingue e Comunicazione e vanta anni di esperienza nella gestione di progetti e nel coordinamento di team. Fabiana parla correntemente inglese, tedesco, francese ed è madrelingua italiana.

Slow Foot Music

Slow Foot Music un'Associazione Culurale no-profit con base in Italia. E' nostra volontà portare musica di qualità nel mondo, sviluppando booking e comunicazione musicale, con l'obiettivo di portare i nostri artisti in sale da concerto, festivals e clubs e ai fan di tutto il mondo.

 

Newsletter

Orari

SLOW FOOT MUSIC

Associazione Culurale

 

Via dei Landi 7/27

16151 - Genova - Italia

 

ph. +39 338 5252 398

ph. +39 351  2940 394

 

Email: info@slowfootmusic.com

Codice Fiscale 92546730105

 

 

 

 

 

 

Amiamo la musica. 

Amiamo la gente.

Ecco perchè suoniamo.

Copyright © Slow Foot Music 2024. All Rights Reserved.

it_IT